Skip to main content
INFEZIONI DA PAPILLOMA VIRUS
21 Dec

Infezioni da papilloma virus

I papilloma virus umani (HPV, dall’inglese Human Papilloma Virus) sono le infezioni trasmesse sessualmente più diffuse al mondo e causano il 99,7% dei tumori della cervice uterina.
La maggior parte delle verruche cutanee è benigna.

I pazienti immunocompromessi, particolarmente quelli sottoposti a trapianto di organo, spesso sviluppano lesioni simili a quelle della pitiriasi versicolor, dalle quali può essere isolato il DNA di molti tipi di HPV. Occasionalmente queste lesioni hanno un’evoluzione maligna. I pazienti affetti da HPV hanno spesso lesioni gravi e sono ad alto rischio per displasia anale e cervicale o per cancro invasivo: l’HPV è implicato nel 90% dei casi di carcinoma della cervice e in un buon numero di casi di carcinomi vulvari, dell’ano e del pene.

Le complicazioni delle verruche includono il prurito e occasionalmente il sanguinamento. In rari casi le verruche si infettano secondariamente con batteri o funghi. Larghe masse di verruche possono causare ostruzione del canale del parto. Le displasie della cervice uterina sono generalmente asintomatiche finché non si sviluppa il cancro della cervice. I pazienti con malattia ano genitale da HPV possono sviluppare gravi sintomi psicologici, dovuti all’ansietà e alla depressione insorte per questa condizione.

Genetica
Nonostante la famiglia dei papilloma virus rappresenti un gruppo di virus notevolmente eterogeneo, condividono la stessa struttura e organizzazione del genoma.

Alcuni tipi di HPV e in particolare l'HPV16 hanno un'enorme capacità di indurre il cancro negli esseri umani attraverso oncogeni chiaramente identificati, E6 ed E7.

Gli effetti oncogeni degli HPV ad alto rischio sono attribuiti in gran parte alle oncoproteine ​​E6 ed E7, entrambe dotate di meccanismi multipli attraverso i quali mostrano il loro comportamento oncogenico e svolgono quindi il ruolo principale nel processo cancerogeno attraverso l’inibizione dei soppressori tumorali.

Prove crescenti suggeriscono infatti che le alterazioni epigenetiche direttamente o indirettamente correlate con l'attività E6 ed E7 sono eventi comuni durante le prime fasi della malignizzazione epiteliale e sono state descritte come potenziali biomarcatori per il cancro della cervice.

Infezioni da HPV
Virgin, H.W definisce le infezioni acute come un processo di non equilibrio che si traduce nella rimozione dell'infezione o si traduce in infezione cronica.
Come illustrato nella figura, i modelli di rilevamento clinico possono spesso portare ad ambiguità.
 

Tuttavia, possiamo distinguere in:

Infezioni Transitorie: dopo un rapporto sessuale con un partner infetto, il materiale genetico virale può essere rilevato per diversi giorni, anche in assenza di un'infezione.
Infezioni Acute: alcune infezioni si stabiliscono, replicano con successo il genoma virale, producono virioni e alla fine vengono eliminate.
Infezioni Latenti: solo alcune infezioni acute sembrano risolversi, ma il genoma virale rimane nella cellula infetta senza attività rilevabile. (La riattivazione dell'attività virale nelle infezioni latenti può avvenire molto più tardi, ad esempio innescata dall'immunosoppressione, ma spesso anche senza alcun motivo evidente).
Infezioni Croniche: alcune infezioni acute non vengono eliminate e mantengono l'attività virale nel tempo. Tuttavia, le infezioni croniche clinicamente rilevanti possono ancora risolversi naturalmente, a volte nel giro di anni.

Le infezioni acute, latenti e croniche molto probabilmente differiscono in termini di attività virale, dalle dinamiche di replicazione cellulare o dalla immunosoppressione locale indotta. Tuttavia, in assenza di un adeguato disegno di studio di follow-up, la caratterizzazione dello stadio di un'infezione rimane difficile, poiché il rilevamento di materiale genetico virale associato a infezioni latenti o croniche può influenzare le stime sulla prevalenza di infezioni acute.

Gli esseri umani vengono continuamente infettati (e reinfettati) dagli HPV e la maggior parte degli esseri umani ospita una serie di infezioni latenti o croniche da HPV.

La presenza di più di infezioni da HPV concomitanti, (fenomeno molto comune nelle popolazioni più giovani) sembra non influenzare la durata dell'infezione.

Alcuni genotipi virali causano infezioni proliferative con manifestazioni cliniche come verruche o lesioni preneoplastiche.

La maggior parte di queste lesioni proliferative si risolve naturalmente anche nel giro di pochi anni, il che significa che le infezioni acute da HPV possono essere anche di lunga durata.

Per la maggior parte dei virus le fasi acute e clinicamente prominenti delle infezioni virali sono generalmente meglio comprese di quelle croniche.

Le infezioni persistenti possono provocare diversi gradi di lesioni intraepiteliali squamose che alla fine possono portare a lesioni di alto grado e cancro in una media di 5-14 anni se non rilevate e non trattate.

Perché la maggior parte delle infezioni si risolve, mentre solo poche persistono e il progresso verso il cancro rimane in gran parte irrisolto?

In generale, sappiamo che alcuni cofattori come il genotipo HPV, il background genetico dell'ospite, l'età del debutto sessuale o le co-infezioni, hanno un effetto sul tempo di eliminazione del virus. Tuttavia, la comprensione di tale meccanismo è ancora sconosciuta.

Sappiamo che le infezioni da HPV coincidono con un ambiente antinfiammatorio locale e che, sebbene la risposta immunitaria adattativa sia molto efficiente nell'eliminare l'infezione, la sua attivazione è variabile e talvolta insufficiente per prevenire future re-infezioni.

Ogni stadio e comportamento dell'infezione può essere influenzato da fattori ambientali, dell'ospite e dal tipo di virus, la cui conoscenza è essenziale per comprendere la storia naturale dell'infezione da HPV e per sviluppare nuovi strumenti per migliorare la gestione delle lesioni positive all'HPV e la prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dei tumori associati all'HPV.

Infezione da HPV nelle donne con lesioni cervicali precancerose

La prevalenza di HPV aumenta con la gravità della lesione.

HPV16 è il genotipo più frequentemente rilevato in tutte le fasi della malattia. HPV16 viene rilevato nel 19,3% delle lesioni cervicali di basso grado e nel 45,1% delle lesioni cervicali di alto grado.

Il forte arricchimento nella prevalenza di HPV16, ma anche HPV18 e HPV45, dalla citologia normale al cancro cervicale conferma il loro più alto potenziale cancerogeno rispetto ad altri tipi di HPV e un aumento del rischio di cancro a lungo termine a seguito di infezione da questi tipi.

Come citato in precedenza la maggior parte delle infezioni non è associata a manifestazioni cliniche, è transitoria (con una durata media di 8 mesi) e guarisce spontaneamente nel corso di due anni. La persistenza dell’infezione e l’eventuale progressione a neoplasie invasive maligne, generalmente dopo un intervallo di decenni, sono correlate al tipo di HPV ed alla risposta del soggetto.

Il carcinoma della cervice uterina rappresenta, a livello mondiale, la seconda neoplasia delle donne dopo il carcinoma della mammella e, nei Paesi in via di sviluppo, la neoplasia a più elevata incidenza e la prima causa di morte femminile.

In generale, la prevalenza dell'HPV genitale negli uomini è generalmente ben correlata con la prevalenza nelle donne, ma tende a variare meno in base alla fascia di età, rimanendo costante o diminuendo leggermente con l'età.

Tra gli uomini, la prevalenza di HPV è più alta a livello del pene e più bassa a livello dell'uretra. Tra le donne, la prevalenza di HPV è più alta a livello della cervice e della vagina e più bassa a livello dell'epitelio vulvare.

L'infezione da HPV anale viene spesso rilevata in entrambi i sessi, con differenze in base al sesso e all'orientamento sessuale. La maggior parte degli studi si concentra su individui positivi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV) o uomini che fanno sesso con uomini (MSM), in cui viene rilevata di gran lunga la più alta prevalenza di HPV anale.

I tumori indotti da HPV si verificano in genere dopo diversi anni dall’infezione.

Praticamente tutti gli esseri umani vengono infettati da HPV cutanei molto diversi, principalmente beta e gamma papilloma virus, che si propone di agire come cofattori per il rischio di sviluppare tumori cutanei non melanotici in alcune popolazioni umane.

La figura illustrata di seguito mostra le infezioni da HPV suddivise per sede anatomica. Per ogni sede, gli HPV sono ordinati per prevalenza e quelli oncogeni sono in corsivo. La maggior parte delle prevalenze sono stime globali.

Il tipo di HPV più comune riscontrato in tutti i tumori studiati è l'HPV 16 e, in secondo luogo, l'HPV 18.

Reciprocamente, gli HPV 16 e 18 sono responsabili del 47,9-70% di tutti i tumori genitali sia negli uomini che nelle donne. L'HPV16 è il tipo più persistente, ma entro 12 mesi il 40% delle infezioni si risolve o viene trattato a causa della diagnosi di una lesione (pre) neoplastica.

Questa percentuale raggiunge l'85% entro 36 mesi.

È interessante notare che l'HPV 16/18 sono molto comuni nelle giovani donne: il picco è rappresentato nella fascia di età tra i 20 e i 25 anni.

Le infezioni da HPV seguono un brusco calo con l’avanzare dell’età probabilmente attribuibile alla minore esposizione a nuovi partner. Tale flusso è coerente nelle popolazioni di tutto il mondo e conferma la trasmissione sessuale come principale modalità di contagio.

Molti dei tumori discussi possono essere attribuiti agli HPV 16 e 18, ma anche gli HPV 31/33/45/52/58 svolgono un ruolo significativo, contribuendo al:

  • 16,2% della cervicale;
  • 20,7% della vulva;
  • 24,4% della vagina;
  • 8,9% dei tumori anali;
  • 14,3% del pene;
  • 7,7% dei tumori orofaringei.

La co-infezione con infezioni a trasmissione sessuale da Chlamydia trachomatis è stata associata in modo inconsistente al rischio di progressione verso il cancro e non ha trovato nessun riscontro scientifico.

Il virus dell'HIV è invece sempre stato associato come principale cofattore all'HPV per indurre il cancro cervicale. Il meccanismo è stato ampiamente associato all'immunosoppressione conferita dall'infezione attiva da HIV.

Bibliografia
Virgin, H.W.; Wherry, E.J.; Ahmed, R. Redefining chronic viral infection. Cell 2009, 138, 30–50.
ClarkeMA,WentzensenN,MirabelloL,etal. Human papilloma virus DNA methylationasa potential biomarker for cervical cancer. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2012 Dec;21(12):2125e37.
Verlaat W, Snijders PJF, Novianti PW, et al. Genome-wide DNA methylation profiling reveals methylation markers associated with 3q gain for detection of cervical precancer and cancer. Clin Cancer Res 2017;23(14):3813e22.
Saraiya M, Unger ER, Thompson TD, Lynch CF, Hernandez BY, Lyu CW, Steinau M, Watson M, Wilkinson EJ, Hopenhayn C, Copeland G, Coz- en W, Peters ES, Huang Y, Saber MS, Altekruse S and Goodman MT; HPV Typing of Cancers Workgroup. US assessment of HPV types in cancers: implications for current and 9-valent HPV vaccines. J Natl Cancer Inst 2015; 107: djv086.
Berman TA and Schiller JT. Human papillomavi- rus in cervical cancer and oropharyngeal can- cer: one cause, two diseases. Cancer 2017; 123: 2219-2229.
Ariel Yusupov, Daniel Popovsky, Lyaba Mahmood, Andrew S Kim, Alex E Akman, Hang Yuan. The nonavalent vaccine: a review of high-risk HPVs and a plea to the CDC. Am J Stem Cells 2019;8(3):52-64 Published December 30, 2019.
Catherine de Martel , Martyn Plummer, Jerome Vignat and Silvia Franceschi. Worldwide burden of cancer attributable to HPV by site, country and HPV type. International Journal of Cancer 141, 664–670 (2017).
Aleyo Chabeda, Romana J.R. Yanez, Renate Lamprecht, Ann E. Meyers, Edward P. Rybicki, Inga I. Hitzeroth.  Therapeutic vaccines for high-risk HPV-associated diseases. Papilloma virus Research 5 (2018) 46–58.
Beatriz Serrano, María Brotons, Francesc Xavier Bosch, Laia Bruni. Epidemiology and burden of HPV-related disease. Best Practice & Research Clinical Obstetrics and Gynaecology 47 (2018);
 Dingyun You, Liyuan Han, Lian Li, Jingcen Hu, Gregory D. Zimet , Haridah Alia , Mahmoud Danaee, Le Cai, Fangfang Zeng and Li Ping Wong. Human Papilloma virus (HPV) Vaccine Uptake and the Willingness to Receive the HPV Vaccination among Female College Students in China:A Multicenter Study. Vaccines 2020, 8, 31;
Samuel Alizon , Carmen Lía Murall and Ignacio G. Bravo. Why Human Papilloma Virus Acute Infections Matter. Viruses 2017, 9, 293;
zur Hausen H. Papillomaviruses causing cancer: evasion from host-cell control in early events in carcinogenesis. J Natl Cancer Inst. 92: 690-698, 2000;
de Villiers EM, Fauquet C, Broker TR, Bernard HU, zur Hausen H. Classification of papillomaviruses. Virology 324:17-27, 2004;
Van Ranst M, Kaplan JB, Burk RD.. Phylogenetic classification of human papillomaviruses: correlation with clinical manifestations. J Gen Virol 73:2653-2660, 1992;
Munoz N, Bosch FX, de Sanjose S, Herrero R, Castellsague X, Shah KV, Snijders PJ, Meijer CJ; International Agency for Research on Cancer Multicenter Cervical Cancer Study Group. 2003. Epidemiologic classification of human papillomavirus types associated with cervical cancer. N Engl J Med 348:518-527, 2003;
Ferlay J, Bray F, Pisani P, Parkin DM, GLOBCAN 2002: cancer incidence, mortalità and prevalence worldwide IARC CancerBase No 5, version 2.0. Lyon: IARC Press, 2004;
Kulasingam SL, Hughes JP, Kiviat NB et al.. Evaluation of human papilloma virus testing in primary screening for cervical abnormalities: comparison of sensitivity, specificity, and frequency of referral. JAMA. 288:1749-1757, 2002;
Winer RL, Hughes JP, Qinghua F et al. Condom use and the Risk of genital Human Papilloma virus Infection in Young Women. N Engl J Med 354;25:2645-2654, 2006;
Tornesello ML, Duraturo ML, Botti G, Greggi S, Piccoli R, De Palo G, Montella M, Buonaguro L, Buonaguro FM. And tha italian working group. Prevalence of Alpha Papilloma virus Genotypes in Cervical Squamous Intraepithelial Lesions and Invasive Cervical Carcinoma in the Italian Population. J Med Virol 78:1663-1672, 2006.
Tornesello ML, Duraturo ML, Buonaguro L, Vallefuoco G, Piccoli R, Palmieri S, Buonaguro FM.. Prevalence of human papilloma virus genotypes and their variants in high risk West Africa women immigrants in South Italy. Infect Agent and Cancer 2:1, 2007

 

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.

Contact info

REGISTERED OFFICES
  • Selinus University Graduate School LLC
    8 The Green, Suite A
    Dover 19901 – Delaware
    (USA)

Featured Post